
|
Biografia
Anni Sessanta
-
Gli
anni Sessanta segnano per Padovan il passaggio dal
figurativo e dall'astratto alla Pop-art e alla Op-art.
E' il periodo in cui l'artista raggiunge la piena
maturità espressiva e tiene mostre personali in Italia e
all’estero, con episodi di particolare rilevanza e
successo in Italia, negli Stati Uniti e in Iran.
-
Nel 1960 partecipa all’8a
Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma. Lo stesso anno
tiene le prime mostre personali negli Stati Uniti a Los
Angeles, Beverly Hills e San Francisco.
-
Nel 1963 è invitato a tenere
mostre personali all'Abyaz Palace di Teheran (Iran),
alla Sagitarius Gallery di New York e a Beverly Hills
(California).

La principessa
Shams Pahlavi osserva l'opera
Le tableau retrouvé,
Teheran, Abyaz Palace, 1963.

La
principessa Shams
Pahlavi osserva l'opera Atelier,
Teheran, Abyaz Palace, 1963.

Con Gloria
Swanson aaccanto all'opera
Eva, dal Michelangelo,
esposta alla personale tenuta nel 1963 a Beverly Hills
(California).
-
Negli anni successivi tiene numerose personali in Italia. Nel 1964
la mostra "Pop Art" alla Galleria 88 di Roma, evento che replica nel
1965 alla Galleria Cadario di Milano. Nel 1967 la
mostra "Paesaggi italiani" alla Galleria
88 di Roma, evento che replica lo stesso
anno alla Galleria Arno di Firenze.
|

Con la principessa Shams Pahlavi,
sorella dello scià di Persia, in occasione della personale
tenuta a Teheran, Abyaz Palace, nel 1963.

Le tableau retrouvé, 1962.
Atelier, 1963.
L'opera segna l'abbandono della pittura figurativa da parte
dell'artista

Eva, dal Michelangelo, 1963.

Paesaggio italiano, 1967.
|