MARIO PADOVAN


Biografia
Anni Novanta

  • Negli anni Novanta Mario Padovan sviluppa ulteriormente l'intersezione fra le geometrie e le citazioni dell'arte classica. Espone le sue opere in numerose mostre in Italia e all'estero, con eventi di particolare rilievo a Tokio, Cairo, Siviglia, Grenoble, Bagdad, Bologna e Roma.

  • Nel 1990 partecipa ad una collettiva che si tiene a Roma presso l'Accademia d'Egitto, curata dallao Studio S. Lo stesso anno è alla Galleria Haussamann di Cortina d'Ampezzo con la mostra "Dalla Cappella Sistina a Piazza Navona", presentata da C. Apuleo. Partecipa alla mostra "E se Roma", curata da D. Guzzi alla galleria Ca' d'Oro di Roma. Sue opere sono presenti alla mostra "Un Goal per Sigmund", organizzata da Carmine Siniscalco, che si tiene al Vecchio Palazzo di Spello (PG), alla Nuova Galleria del Teatro di Parma e, l'anno successivo, all'Akhenatoonn Art Centre del Cairo (Egitto).

  • Nel 1991 espone all'Inter Art Club/Office di Tokio. A Roma, partecipa alla mostra "Trent'anni di avanguardie romane", che si tiene al Palazzo dei Congressi dell'EUR curata da Arnaldo Romani Brizzi e Laura Cherubini. La mostra replica l'anno dopo al Museo d'Arte Moderna di Grenoble (Francia). Partecipa inoltre alla Quinta Biennale d'Arte Sacra che si tiene al Museo Diocesano di Venezia.

  • Nel 1992 espone a Siviglia presso il padiglione italiano dell'Esposizione Universale e il Palazzo delle Arti, dove partecipa alla collettiva "Alcuni percorsi dell'arte contemporanea in Italia", curata da Paolo Portoghesi ed Egidio Maria Eleuteri. Lo stesso anno partecipa a Pieve di Cento (BO) ad una collettiva curata da Giorgio Di Genova.

  • Nel 1993 partecipa a Roma, presso lo Studio S - Arte Contemporanea, alla manifestazione "25 artisti a rendez-vous", a cura di Cesare Siniscalco, e ad una collettiva che si tiene alla Galleria L'Eclisse.

  • Nel 1994 tiene a Roma, presso Studio S, la personale "Memoria Memorie - Libri d'Artista", a cura di Carmine Siniscalco con testi di M. Bentivoglio. Lo stesso anno tiene a Roma la personale di disegni "Stanze indipendenti" e partecipa ad alcune collettive che si tengono a Roma,  Padova e Torino.





  • Nel 1995 espone a Madrid (Spagna), presso l'Istituto Italiano di Cultura, nel quadro della manifestazione “Propuestes para una colecciòn ARGAM”. Partecipa a “Nata per gioco”, mostra a cura di A. De Florio e M. P. (Roma, Galleria De Florio) e a  “Opera ultima”, a cura di Cesare Siniscalco (Roma, Studio S - Arte Contemporanea).

  • Nel 1996 è all'Istituto Italiano di Cultura del Cairo (Egitto) con la personale “Dalle Piramidi alla Cappella Sistina”, presentata da Cesare Siniscalco e tiene una conferenza sulla Cappella Sistina all'Università del Cairo. In Italia replica Nata per giocoall'Istituto d’Arte F. Depero di Rovereto (TN) e partecipa alla manifestazione “Argamarte in scena e fuori scena” (International Art Accademy per il Festival d’Autunno, Roma).

  • Nel 1997 espone a Roma, presso la Galleria de Florio, nell'ambito di “Erotic ... Erotico - I segni zodiacali" a cura di Angelo de Florio, presso la Galleria Edieuropa, nell'ambito della manifestazione “Trent’anni della galleria” presentata da M. Volpi, e presso lo Studio S - Arte Contemporanea, nell'ambito della manifestazione “Bianco e nero” a cura di Cesare Siniscalco.

  • Nel 1998 è presente a “Palme d’autore - 101 artisti contemporanei”, che si tiene a Palermo (Orto Botanico) ed è successivamente replicata all'Istituto Italiano di Cultura del Cairo (Egitto) e ad Alessandria d'Egitto. L'ottava edizione dell'International Festival for Photography Pictures di Bagdad (Iraq) gli attribuisce il Premio Internazionale per la Fotografia.

  • Nel 1999 espone a Pieve di Cento (BO) in occasione dell'inaugurazione del Museo Bargellini del Novecento.


Eva... Coca Cola, 1990. 
 


Angelo inviluppato "Vulnerasti cor meum", 1998.


Angelo inviluppato "In flagella paratus sum", 1998.