MARIO PADOVAN

Lo spettacolo
Teatro e danza

L'impegno di Mario Padovan nel mondo del teatro inizia negli anni Sessanta negli Stati Uniti e prosegue negli anni Settanta, Ottanta e Novanta con le scenografie e i costumi per numerosi lavori teatrali:

  • Jericho - Jim Crow
    di Langston Hughes, scenografie di Mario Padovan, Alvin Ailey American Dance Theater,  New York, 1967.

  • Persephone
    melodramma su libretto di Andrè Gide con musiche di Igor Stravinskij, direzione artistica di Georges Pretre, regia e coreografia di Aurelio M. Miloss, scene e costumi di Corrado Cagli con la collaborazione di Mario Padovan, Teatro Comunale di Firenze, 1970.

  • Il Mercante di Venezia
    di William Shakespeare, traduzione e adattamento di Mario Scaccia, scene di Mario Padovan, Teatro Parioli di Roma, 1973.

  • Dissolvenze
    balletto di Walter Zappolini, scene e costumi di Mario Padovan, Balletto di Roma, Teatro dell'Opera di Roma, 1975.

  • Quaranta... Ma non li dimostra
    di Titina e Peppino De Filippo, scene di Mario Padovan, costumi di Mario Giorsi, musiche di Tony Cucchiara, regia di Giancarlo Nicotra, 1975.

  • Giuliano
    di Alfio Valdarnini, regia di Mario Scaccia, scene e costumi di Mario Padovan, 1976.

  • Ecco Nerone!
    di Carlo Terron, scene e costumi di Mario Padovan, musiche di Federico Amendola, regia di Mario Scaccia, 1984. 

  • Il burbero benefico
    di Carlo Goldoni, traduzione e adattamento di Mario Scaccia, scene e costumi di Mario Padovan, musiche di Federico Amendola, regia di Mario Scaccia,  Roma - ETI Teatro Valle, Milano - Teatro Carcano, 1984.

  • L'uomo che sognava i cavalli
    di Sandro Penna e Enzo Giannelli,
    scene di Mario Padovan, musiche di Federico Amendola, regia di Mario Scaccia, Festival di Todi, 1988.

  • Il sogno di Jacopone
    regia di Mario Scaccia, impianto scenico di Mario Padovan, Todi Festival, Chiesa di S. Fortunato, 1990.

  • Chicchignola
    ddi Ettore Petrolini, regia di Mario Scaccia, scene e costumi di Mario Padovan, 1992.

  • Ordet (La parola)
    di Kaj Munk, regia di Mario Scaccia, scene di Mario Padovan, costumi di Rosalba Stamatopulos, Festival del Teatro di San Miniato, 1992.

  • La scuola delle mogli
    di Molière, regia di Mario Scaccia, scene e costumi di Mario Padovan, 1992.

  • Magic: a Fantastic Comedy
    di Gilbert Keith Chesterton, regia di Mario Scaccia, scene e costumi di Mario Padovan, Festival del Teatro di San Miniato, 1995.

  • Petrolini sulla scena e nella vita
    decoro scenico e costumi di Mario Padovan, regia di Mario Scaccia,  1996.

  • Dieci anni ...di pessimo humor
    di Marina Pizzi, regia di Ugo Gregoretti, scene di Mario Padovan, Benevento Città Spettacolo, 1999.

  • Incontro al vertice
    regia di Franco Gervaso, scene di Mario Padovan, Benevento Città Spettacolo, 1999.


Allestimento scenico per Incontro al vertice, 1999.


Jericho - Jim Crow, Alvin Ailey American Dance Theatre, New York, 1967.


Con Mario Scaccia nel 1973.


Peppino De Filippo, Quaranta... Ma non li dimostra, 1975.


Allestimento scenico per Il sogno di Jacopone, 1990.


Mario Scaccia, Ecco Nerone!, 1984.


Mario Scaccia, Il burbero benefico, 1984.


Allestimento scenico per Dieci anni... di pessimo humor, 1999.