![]() |
Pillole di storia
dell'arte La storia della pittura del Novecento è ricchissima di movimenti e tendenze che hanno cambiato profondamente il modo di esprimersi dell'artista. Il secolo precedente, l'Ottocento, si chiude con l'Impressionismo, nel quale culmina il tentativo di riprodurre nelle opere l'istante dell'impressione visiva, con tecniche basate su una nuova concezione del colore e della luce. La maggiore delle conquiste del Novecento è certamente l'astrazione, intesa in senso lato, che consente all'artista di non dipingere più ciò che vede, ma ciò che sente nel profondo dell'animo. Grazie a questa nuova concezione, la pittura del Novecento diviene uno sforzo continuo di liberazione dell'espressività del pittore. Le brevi note di storia dell'arte contenute in queste pagine, lungi dall'avere pretese di esaustività, sono tratte da scritti di Mario Padovan e costituiscono un suo contributo alla comprensione, da parte del pubblico non specializzato, delle principali correnti pittoriche del Novecento. |
|